La Vespa velutina è un calabrone di origine asiatica recentemente arrivato in Italia. E' una specie dannosa per le api, che sono la sua preda principale, è potenzialmente pericolosa anche per l'uomo a causa delle punture molto dolorose. Per poterla combattere è molto importante saper individuare e riconoscere i suoi nidi e poi segnalarne la presenza. In allegato trovate informazioni su questo tema e su dove effettuare le segnalazioni.
La Peste Suina Africana: è una malattia virale dei suini e cinghiali selvatici che causa un'elevata mortalità negli animali da essa infettati. Il virus che la provoca, innocuo per l'uomo, genera notevoli disagi socio-economici in molti Paesi. In allegato trovate informazioni su come comportarsi in caso di incontro con carcasse di cinghiali in ambiente.
Dal 24 Maggio CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO E2 2023 Iscrizioni CHIUSE - Corso al Completo.
Stiamo organizzando come sezione CAI di Sassuolo un corso di escursionismo di secondo livello ( E2 ) per permettere a chi avesse già frequentato un corso di primo livello, oppure che effettua già escursioni non impegnative in montagna di acquisire ulteriori competenze tecniche e culturali, per affrontare in modo corretto percorsi che vadano oltre alla semplice camminata su facili sentieri. Vi aspettiamo presso la nostra sede mercoledì 29 Marzo per la presentazione del corso e per eventuali richieste di chiarimenti.
Programma in allegato
Percorso ad anello di tre giorni che collega la Vallelunga e la Val di Mazia attraverso la lunga salita su ghiacciaio alla più bella ed alta cima delle Alpi Venoste, per poi ritornare in Vallelunga mediante un percorso panoramico e solitario.
DESCRIZIONE E INFO : VEDI ALLEGATO
ACCOMPAGNATORE : Maurizio Ferrari tel . 333 7647094 e istruttori scuola Bismantova
Sabato 8 - 10 - 22 , ore 15 al Castello di Spezzano
PERCORSI NELLA VALLE DEL TORRENTE DI SPEZZANO
ATTIVITA DI GEOCACHING E PRESENTAZIONE DELLA NUOVA APP WALK+
Il Comune di Fiorano Modenese, in occasione della iniziativa regionale "Vivi il Verde 2022" presenta la App "Walk+", che permette di scoprire 3 nuovi percorsi georeferenziati nella valle del torrente di Spezzano.
Il programma qui sotto in allegato
Dal 15 Settembre al 29 Ottobre 2021 "CORSO DI ESCURSIONISMO"
8 incontri di approfondimento a tema seguiti da 5 giornate di attività in ambiente. Per coloro che vogliono approcciarsi alla conoscenza, alla tutela e alla frequentazione dell' ambiente montano in sicurezza e consapevolezza. Vedi Programma in allegato.
01.06.2023 - 03.06.2023 MONTE VELINO A.Barbolini - EE |
10.06.2023 IN CAMMINO NEI PARCHI C. Bononcini - E |
11.06.2023 MONTE CIMONE DI ARSIERO C.Seghizzi E |
11.06.2023 CORSO E2 - MONTE RONDINAIO - MONTE GIOVO C. Fregni - EE |
17.06.2023 GIRO DEI LAGHI DEL MONTE CIMONE G. Barbieri - E |
25.06.2023 CORSO E2 - SENTIERO DELL'OMO E DELLA DONA C. Fregni - EE |
01.07.2023 - 02.07.2023 PERIPLO DEL MONTE CIVETTA M. Aldini - E |
08.07.2023 - 09.07.2023 CORSO E2 - ATTRAVERSATA GRUPPO DEL SELLA C. Fregni - EE |
15.07.2023 - 16.07.2023 USCITA ALPINISTICA M.Ferrari 333.7647094 - A |
16.07.2023 BECCO DI FILADONNA R. Bertagnoli - E |
21.07.2023 - 23.07.2023 PERIPLO DEL MONVISO A.Cacciani - EE |
13.08.2023 CAMMELLATA CERRETO - LAGASTRELLO S. Giovanardi - EE |