25.01.2025 - 25.01.2025 "OLIO DI SASSO" PIACENTINO G.Barbieri 333.4749493 - E |
02.02.2025 ESCURSIONE IN ROMAGNA G.Barbieri 333.4749493 - T |
16.02.2025 TREKKING SEMIURBANO SASSUOLO G.Barbieri 333.4749493 - T |
22.02.2025 LETTURA PAESAGGIO: SALSE DI NIRANO G.Barbieri 333.4749493 - T |
23.02.2025 FERRATA: RIO SALLAGONI - COLODRI C.Fregni 338.1170366 - EEA/F - EEA/PD |
08.03.2025 - 09.03.2025 QUARANTESIMO ANNIVERSARIO CAI SASSUOLO E |
15.03.2025 ESCURSIONE CON LA LUNA PIENA G.Barbieri 333.4749493 - E |
23.03.2025 SENTIERO DEI CONTRABBANDIERI Alpinistica - PD |
29.03.2025 LETTURA PAESAGGIO: SASSI DI ROCCAMALATINA G.Barbieri 333.4749493 - E |
30.03.2025 CASCATE DI PREMILCUORE C.Seghizzi 335.6206334 - E |
05.04.2025 ESCURSIONE CON COMUNE DI FIORANO MODENESE C. Bononcini 333.3349622 - E |
12.04.2025 MANUTENZIONE SENTIERI C. Bononcini - E 333.3349622 |
Sabato 25 Gennaio - "Olio di Sasso" Piacentino
La giornata inizia a 5 minuti dalla tangenziale sud di Piacenza, in località Casoni di Gariga, presso l’azienda Drillmec, con la visita al Museo del Petrolio (40 minuti), finita la quale ci trasferiremo alla partenza del tracciato presso l’abitato di Montechino (PC), a circa 30 minuti di auto. L’itinerario dell’escursione ricalca in parte il percorso denominato “La guerra dei pozzi”, lungo il quale sono visibili alcuni resti dei pozzi petroliferi e numerose conche e avvallamenti, lasciati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, in quanto sito strategico a livello militare. Dal punto più alto della nostra escursione, il Monte Falò, potremmo godere di una splendida vista sul Monte Rosa (sperando in una giornata limpida) e ascolteremo, dai volontari del Museo della Resistenza Piacentina, i racconti dei “fuochi” (falò) che caratterizzavano quest’area. Proseguiremo poi in discesa fino a raggiungere le sponde del torrente Riglio, per ammirare la piccola ma interessante pozza, generata dalle cascate del torrente stesso, con tracce evidenti degli idrocarburi contenuti nelle sue acque. Da qui risaliremo verso il paese fino a raggiungere il punto iniziale dell’escursione.
ITINERARIO: Montechino (515m) - M. Falò (670m) - Montechino (515m).
RITROVO: ore 8:30 Museo del Petrolio – Casoni di Gariga c/o Drillmec (PC). Sarà creato un gruppo whatsapp tra i partecipanti per le altre comunicazioni logistiche e per fornire le coordinate precise del luogo di ritrovo.
ORE di CAMMINO: 3:00 Escluse soste – DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: +320m - 320m.
DIFFICOLTA: E
ATTREZZATURA: Da escursionismo ( consigliate le ghette ).
QUOTA: 5 euro (escursione riservata ai soci CAI).
ACCOMPAGNATORI: Giovanna Barbieri 333 4749493, Edoardo Pinotti, Massimo 15 Iscritti.
ALTRE INFO: Trasferimento con auto proprie. L’accompagnatore sarà disponibile presso la sede CAI alle ore 06.30. L’escursione si svolge in aree interessate dalla PSA Peste Suina Africana e tramite la chat organizzativa verranno fornite tutte le indicazioni necessarie per rispettare le prescrizioni di legge.
(Gli accompagnatori, qualora lo ritengano necessario, si riservano la facoltà di apportare modifiche al programma)
Il partecipante si dichiara a conoscenza del REGOLAMENTO SEZIONALE disponibile sulla Home Page