Prossime escursioni
23.03.2025
SENTIERO DEI CONTRABBANDIERI
Alpinistica - PD
29.03.2025
LETTURA PAESAGGIO: SASSI DI ROCCAMALATINA
G.Barbieri 333.4749493 - E
30.03.2025
CASCATE DI PREMILCUORE
C.Seghizzi 335.6206334 - E
05.04.2025
ESCURSIONE CON COMUNE DI FIORANO MODENESE
C. Bononcini 333.3349622 - E
12.04.2025
MANUTENZIONE SENTIERI
C. Bononcini - E 333.3349622
13.04.2025
COLLINA DI PRINGNANO CON CAI SCANDIANO
A. Barbolini 333.2682821
24.04.2025 - 28.04.2025
PARCO NAZIONALE MAIELLA
G. Barbieri 333 4749493 - E
04.05.2025
MONTE TORRICELLA
G.Barbieri 333.4749493 - E
11.05.2025
FERRATE: SENTIERO ATTREZZATO CHIESA VALSCURA
M. Aldini 339.8292314 - EEA/PD
07.06.2025
IN CAMMINO NEI PARCHI
C. Bononcini 333.3349622 - E
28.06.2025
PASUBIO - COL SANTO E COL SANTINO
C.Seghizzi 335.6206334 - E
Mailing list
Lasciaci il tuo indirizzo, così possiamo informarti delle ultime novità:



Joomla Extensions powered by Joobi
CIMA CECE - BIVACCO PAOLO E NICOLA
Dal 05/10/2024 Al 06/10/2024

Sabato 5, Domenica 6 Ottobre - Bivacco Paolo e Nicola

Ci sono molti modi per passare una notte in montagna, i rifugi sono senza dubbio i più conosciuti presenti in grandi quantità su tutto l’Arco Alpino. Ma avete mai sentito parlare di “ BIVACCO”? E’ una struttura simile al rifugio ma molto più piccola, nessuno si occupa dei pasti, delle pulizie e delle camere, è quindi  una struttura in cui tutti i confort del rifugio non sono contemplati. Nonostante ciò dormire in un bivacco è sicuramente un’esperienza unica che ci avvicina di più all’ambiente che stiamo visitando.

Escursione di Sabato 5

partenza da Malga Valmaggiore 1620m ( Predazzo-TN) dove lasceremo la macchina e imboccheremo il sentiero n 335 che rapidamente sale portandoci  presto fuori dal  bosco. Dopo aver superato un piccolo lago , con ultimo strappo arriveremo al bivacco Paolo e Nicola  2180m dove passeremo la notte.

ORE di CAMMINO: 2:00/2:30  – DIFFICOLTA’: – DISLIVELLO: + 560m.

Escursione di Domenica 6

Dal bivacco prenderemo sentiero n 349 (verso NE) in direzione di Cima Cece 2754m. Dopo aver guadagnato dislivello supereremo un breve balzo che ci porterà sulla dorsale di Cima Cece. In questo tratto si arrampica su grandi lastroni di roccia , niente di pericoloso ma bisogna prestare attenzione, fino alla cima . La vista è stupenda, lo sguardo spazia su tutti i gruppi montuosi che circondano i Lagorai. Da qui , per la stessa via , ritorniamo al bivacco Paolo e Nicola, prenderemo il sentiero n 349 e raggiungeremo forcella di Moregna 2397m che sovrasta il lago Brutto ( ma solo di nome!)Con una ripida discesa costeggeremo il lago delle Trote sempre su sentiero n 349 e infine  per sentiero n 339 scenderemo rapidamente verso malga Valmaggiore dove abbiamo lasciato le autovetture.

ORE di CAMMINO: 6:00/6:30  – DIFFICOLTA’: EE – DISLIVELLO: +850m  - 1440m.

ATTREZZATURA: Da escursionismo + pernottamento in bivacco

I bivacchi di montagna non sono rifugi gestiti, ma nascono come ricoveri di emergenza che offrono riparo a chi si trova in difficoltà in quota. I bivacchi pertanto sono incustoditi quindi è necessario avere attrezzatura adeguata : sacco a pelo, frontalino con pile di ricambio, abbigliamento idoneo per la notte, kit pronto soccorso e per l’igiene personale, sacchetti per i rifiuti, scorta di vivande per i pasti di 2 giorni. SORGENTE D’ACQUA A 120m DAL BIVACCO!.

ATTENZIONE:  POCHISSIMI POSTI A DISPOSIZIONE/  SOLO SOCI  CAI/ Quota: euro 5!

RITROVO: Modena , presso la Motorizzazione h 6:45 -Partenza h 7:00.  Trasferimento con auto proprie. Sarà creato gruppo whatsapp tra i partecipanti per le comunicazioni logistiche.

ISCRIZIONI: entro venerdì 27 settembre presso l'accompagnatore.

ACCOMPAGNATORI: Mirka Aldini 339.8292914, Antonio Cacciani

(Gli accompagnatori, qualora lo ritengano necessario, si riservano la facoltà di apportare modifiche al programma)

Il partecipante si dichiara a conoscenza del REGOLAMENTO SEZIONALE disponibile sulla Home Page

Localita  TN
Contatto  M.Aldini 339 8292914 - EE

Back