25.01.2025 - 25.01.2025 "OLIO DI SASSO" PIACENTINO G.Barbieri 333.4749493 - E |
02.02.2025 ESCURSIONE IN ROMAGNA G.Barbieri 333.4749493 - T |
16.02.2025 TREKKING SEMIURBANO SASSUOLO G.Barbieri 333.4749493 - T |
22.02.2025 LETTURA PAESAGGIO: SALSE DI NIRANO G.Barbieri 333.4749493 - T |
23.02.2025 FERRATA: RIO SALLAGONI - COLODRI C.Fregni 338.1170366 - EEA/F - EEA/PD |
08.03.2025 - 09.03.2025 QUARANTESIMO ANNIVERSARIO CAI SASSUOLO E |
15.03.2025 ESCURSIONE CON LA LUNA PIENA G.Barbieri 333.4749493 - E |
23.03.2025 SENTIERO DEI CONTRABBANDIERI Alpinistica - PD |
29.03.2025 LETTURA PAESAGGIO: SASSI DI ROCCAMALATINA G.Barbieri 333.4749493 - E |
30.03.2025 CASCATE DI PREMILCUORE C.Seghizzi 335.6206334 - E |
05.04.2025 ESCURSIONE CON COMUNE DI FIORANO MODENESE C. Bononcini 333.3349622 - E |
12.04.2025 MANUTENZIONE SENTIERI C. Bononcini - E 333.3349622 |
Monte Carone - Anticipata al 21/04
Itinerario: Da Vesio, sopra Limone del Garda, si raggiunge in 9 Km di strada stretta e vari tornanti il parcheggio vicino al passo Nota Mt. 1208. In pochi minuti si arriva al passo dove è situato il Rif. degli Alpini e continuando per la stessa carraia si passa per il passo Bestana e Bocca dei Fortini Mt. 1243. Inizia da qui il sentiero, costellato di opere militari della grande guerra e si raggiunge la parte più interessante e affascinante del percorso: una lunga scalinata composta di 250 gradini scavati nella roccia che si innalza in un impervio canalone. La salita è facilitata da un cavo di acciaio fisso e continuo. Finita la scalinata siamo ormai in prossimità della cima che si raggiunge in pochi minuti Mt. 1620. Si potranno visitare le numerose opere militari presenti sul crinale. Per il ritorno si prosegue, in discesa, per il sentiero sull’altro versante da dove siamo saliti e si raggiunge la bocchetta di Mois. Con sentiero ripido e vari tornanti si raggiunge la carrareccia che ci conduce a riprendere il percorso dell’andata.
Ore di Cammino: 4:00 (escluse le soste ). Sviluppo 8.5 KM. Dislivello: ±400mt.
Difficoltà: E Escursionistica tranne la scala considerata EE.
Attrezzatura: Da escursionismo.
Accompagnatori Carlo Seghizzi 335.6209334.
Quota: Soci Cai 2 euro, non soci 5.
Info: sede cai ogni venerdì dalle 21 alle 22:30, o presso il capogita.
(Gli accompagnatori, qualora lo ritengano necessario, si riservano la facoltà di apportare modifiche al programma)
Il partecipante si dichiara a conoscenza del Regolamento Escursioni Sezionale, consultabile su questo sito.