Mailing list
Lasciaci il tuo indirizzo, così possiamo informarti delle ultime novità:



Joomla Extensions powered by Joobi
TAM - FOCE BEVANO
Dal 25/03/2023 Al 25/03/2023

Foce Bevano (Ra)

Itinerario: Percorso all’interno della Riserva Naturale Statale Duna Costiera Ravennate e Foce Torrente Bevano, solitamente interdetta al pubblico.

Ritrovo: Ore 9 parcheggio Guido del Duca, Viale Piccarda – Lido di Dante (Ra) fronte ingresso Camping Village Ramazzotti. Sarà creato un gruppo whatsapp tra i partecipanti per le altre comunicazioni logistiche. 

Trasporto: Trasferimento con auto proprie. Gli accompagnatori saranno disponibili presso la sede CAI alle ore 7.00Pranzo al sacco oppure possibilità di pranzo a base di pesce (ancora da definire in base alla logistica della giornata).

Quota: 2 euro soci, 3 euro non soci.

Ore di Cammino: 3-4 Dislivello: nessuno

Difficoltà: T – turistica Attrezzatura: consigliato il binocolo

Info: sede cai ogni venerdì dalle 21 alle 22:30, o presso il capogita

Accompagnatori Giovanna Barbieri 333 4749493 e Mauro Monti CAI Ravenna. Massimo 20 iscritti.

Altre Info:  Accompagnati dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Punta Marina (RA) visiteremo uno dei siti con maggiore diversità ambientale in ambito litoraneo della Regione. In esso ricadono la foce del Torrente Bevano, ultimo estuario meandriforme dell’alto Adriatico libero di evolvere naturalmente, cinque chilometri di dune costiere attive con alle spalle la pineta litoranea a Pinus pinaster e il sistema di zone umide perifluviali salmastre dell’Ortazzino e dell’Ortazzo. Il sito comprende anche la fascia marina costiera per circa 300 metri di larghezza. La foce del Bevano vera e propria occupa un’area di circa 40 ettari e testimonia, con i suoi equilibri tra acque e sabbie mutevoli in base agli andamenti stagionali di maree e portate fluviali, come doveva essere l’intera fascia costiera regionale prima dei massicci interventi antropici. Si tratta di uno degli ultimi e importanti siti a livello regionale per la salvaguardia degli uccelli nidificanti Charadrius alexandrinus – Fratino e Haematopus ostralegus – Beccaccia di mare.

(Gli accompagnatori, qualora lo ritengano necessario, si riservano la facoltà di apportare modifiche al programma)

Il partecipante si dichiara a conoscenza del Regolamento Escursioni Sezionale, consultabile su questo sito.

Localita  RA
Contatto  G. Barbieri - T

Back

Prossime escursioni
25.03.2023
TAM - FOCE BEVANO
G. Barbieri - T
02.04.2023
LA SCOLA, MONTOVOLO, ORELIA
C. Bononcini - E
16.04.2023
ANELLO DI PRIGNANO
A.Barbolini - E
22.04.2023
TAM - GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
G. Barbieri - NS
30.04.2023
SENTIERO ATESTINO
M. Aldini - E
05.05.2023
ESCURSIONE CON LA LUNA PIENA
G. Barbieri - E
07.05.2023
CORSO MDR - LIBRO APERTO
C. Fregni - EE
14.05.2023
CONI DI ZUGNA
C.Seghizzi E
21.05.2023
MONTE NUDA - LAGO SANTO
R. Bertagnoli 328.6750885
28.05.2023
SENTIERO DEL VENTRAR
E. Fabbri 338.8439553
28.05.2023
CORSO E2 - ORRIDO DELLA VAL SORDA
C. Fregni - EE
02.06.2023 - 05.06.2023
MONTE VELINO
A.Barbolini - EE
Ultime news