Posti Esauriti - Gita al completo
Lago di Iseo
Itinerario: Arrivati a Sulzano prenderemo il traghetto per attraversare in pochi minuti il lago nel punto più vicino dell’isola. Sbarcati a Peschiera (m. 187, pittoresco paesino che ricorda i borghi della costiera ligure) prenderemo il sentiero che parte dall’ufficio turistico. Con una rampa di scale si raccorda ad una strada che attraverseremo per salire su sentiero sterrato nel bosco. A metà salita troveremo un’area da picnic con una splendida vista sull’isoletta di S. Paolo (privata). Da qui in poi il sentiero diventa meno ripido, fino ad arrivare al paese di Cure (m. 460). Da Cure prenderemo il sentiero contornato da castagni, più lungo ma più dolce per arrivare in cima al Santuario. Dopo qualche foto panoramica e una doverosa visita al Santuario della Madonna della Ceriola (il termine ceriola potrebbe derivare da cerro, il tipo di legno dove è scolpita l’immagine della Madonna) , scenderemo verso nord, evitando di tornare a Cure, ma tenendo il sentiero per Masse. (m. 400) e Olzano (m. 345) per arrivare a nord dell’isola a Carzano (m. 187) di nuovo a livello dell’acqua. Infine torneremo a Peschiera per pianeggiante stradina lungolago. Nessun problema per il traffico, sull’isola le uniche auto sono quelle di servizio e i pulmini che collegano gli 11 centri abitati.
Ritrovo: Ore 9,15 imbarco traghetti a Sulzano.
Trasporto: A mezzi propri o Pullman in base alla partecipazione, Un Accompagnatore sarà presente presso la sede CAI alle ore 6.40 e un altro sarà al ritrovo di Modena nel parcheggio della motorizzazione alle ore 7.00.
Quota: Soci 7 €, non soci 8 €. La quota prevede iscrizione e biglietto di A/R del traghetto.
Ore di Cammino: 3:30 (soste escluse) 10,5 km Dislivello: ± 450 m
Difficoltà: T/E – Turistica/Escursionistica Abbigliamento: Scarpe da trekking e vestiario in base alle previsioni meteo.
Info: sede cai ogni venerdì dalle 21 alle 22:30, o presso il capogita
Accompagnatori Claudio Fregni 338-1170366 e Marco Ronchej 340-1865648.
Iscrizioni: Da Lunedì 16 gennaio, chiusura martedì 14 febbraio.
Altre Info: Monte Isola è l’isola lacustre europea più grande. Il Santuario della Madonna della Ceriola, in cima all’isola, è ben visibile dalla strada che da Brescia sale in val Camonica sul lato est del Lago d’Iseo. Caratteristica dell’isola un tempo era l’essicazione al sole delle sardine per la conservazione. Attualmente l’economia è basata principalmente sul turismo che ha avuto un impulso straordinario con l’evento dell’estate 2016 (una serie di pontili galleggianti, creati dall’artista Christo, che collegavano Sulzano a Peschiera Maraglio).
(Gli accompagnatori, qualora lo ritengano necessario, si riservano la facoltà di apportare modifiche al programma)
Il partecipante si dichiara a conoscenza del Regolamento Escursioni Sezionale, consultabile su questo sito.
25.03.2023 TAM - FOCE BEVANO G. Barbieri - T |
02.04.2023 LA SCOLA, MONTOVOLO, ORELIA C. Bononcini - E |
16.04.2023 ANELLO DI PRIGNANO A.Barbolini - E |
22.04.2023 TAM - GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA G. Barbieri - NS |
30.04.2023 SENTIERO ATESTINO M. Aldini - E |
05.05.2023 ESCURSIONE CON LA LUNA PIENA G. Barbieri - E |
07.05.2023 CORSO MDR - LIBRO APERTO C. Fregni - EE |
14.05.2023 CONI DI ZUGNA C.Seghizzi E |
21.05.2023 MONTE NUDA - LAGO SANTO R. Bertagnoli 328.6750885 |
28.05.2023 SENTIERO DEL VENTRAR E. Fabbri 338.8439553 |
28.05.2023 CORSO E2 - ORRIDO DELLA VAL SORDA C. Fregni - EE |
02.06.2023 - 05.06.2023 MONTE VELINO A.Barbolini - EE |