Oggetto dell'Assicurazione
La copertura assicurativa prevede il rimborso delle spese mediche e/o indennizzo per invalidità permanente o morte derivanti da infortuni occorsi ai soci partecipanti a qualsiasi attività sociale. Sono quindi assicurati anche durante le escursiioni, senza limiti di difficoltà alpinistica, in qualunque stagione, anche con uso di sci, racchette da neve, mountain byke, nonché uscite speleologiche e attività di alpinismo giovanile.
La copertura é valida in tutto il mondo.
I NON SOCI partecipanti alle iniziative della Sezione possono essere assicurati a richiesta e con pagamento di un premio giornaliero.
1 - Sono compresi in garanzia gli infortuni derivanti:
- dalla partenza e fino al ritorno in sede e/o luogo di raduno;
- dalle operazioni di soccorso alpino;
- dalla partecipazione a rally o raid di sci-alpinismo.
2 - Sono inoltre compresi:
- gli infortuni conseguenti a vertigini, attraversamenti di corsi d'acqua e laghi ivi compreso l'annegamento, e determinate cause atmosferiche come i congelamenti, gli assideramenti e le lesioni prodotte da fulmini, nonchè conseguenti a valanghe, frane, cadute sassi, ecc.
3 - La garanzia si intende estesa alle lesioni causate da infezioni acute obiettivamente accertate che derivassero direttamente da morsicatura di animali in genere o da punture di insetti, ferma l'esclusione della malaria e di qualsiasi altra malattia.
4 - Si intendono inoltre valide le seguenti condizioni:
a) tumulti popolari ed atti violenti.
b) colpi di sole, calore e congelamento
c) asfissia e avvelenamento
d) punture di insetti
e) estensione alle ernie addominali da sforzo ed alle lesioni muscolari determinate da sforzi
f) infortuni in stato di malore o incoscienza
g) imprudenza, imperizia e negligenza, anche gravi
5 - Sono esclusi gli infortuni derivanti da atti dolosi, abuso di psicofarmaci, guida di aeromobili, contaminazioni e malattie pregresse, ecc.
6 - Non sono assicurabili i soci affetti da tossicodipendenza, AIDS, epilessia , alcolismo, infermità mentali, ecc.
7 - per le persone con età superiore a 85 anni, il capitale assicutato per MORTE é ridotto del 25% e per INVALIDITA' viene introdotta una franchigia fissa del 10%
Massimali ( tipo A e B )
Gli infortuni subiti dai partecipanti, soci e non soci paganti, alle suddette attività sono coperti con i seguenti massimali per persona:
caso MORTE : A 55.000 € ( B 110.000 € a richiesta, con supplemento da pagarsi al momento del tesseramento)
caso INVALIDITA' permanente: A 80.000 € ( B 160.000 € a richiesta, con supplemento da pagarsi al momento del tesseramento). L'indennità liquidata sarà una percentuale del massimale in base al tipo di invalidità subito. Esiste una franchigia variabile in base alla % di invalidità accertata.
rimborso SPESE DI CURA rese necessarie da infortunio non riconosciute dal SSN, compreso i ticket : fino alla concorrenza max.di 2000 € ma con franchigia di 200 € a carico dell'assicurato.
Sono coperte, ad esempio, le spese accertate per:
- accertamenti diagnostici (compresi i relativi onorari medici);
- onorari dei medici nonché, in caso di intervento chirurgico, dei chirurghi, degli aiuti, degli assistenti, degli anestesisti e di ogni altro soggetto partecipante all'intervento; diritti di sala operatoria e materiale di intervento;
- cure, medicinali, trattamenti fisioterapici e rieducativi, cure termali (escluse le spese di natura alberghiera);
- acquisto e noleggio di apparecchi protesici e terapeutici.
- trasporto dell'assicurato in autoambulanza all'Istituto di cura o all'ambulatorio fino ad un importo pari al 10% del massimale assicurato ma senza franchigia.
Condizione particolare La garanzia è prestata anche per infortuni occorsi durante il viaggio di andata e ritorno dai luoghi previsti di partenza ed arrivo, utilizzando mezzi pubblici terrestri e natanti o autobus da noleggio, compresi anche aerei ed autovetture private.
Assicurazione infortuni Soci Titolati
I soci che hanno conseguito un titolo di istruttore o accompagnatore, in una o più delle categorie previste, usufruiscono di una ulteriore assicurazione con le stesse coperture e gli stessi massimali già descritti, con in aggiunta una DIARIA DA RICOVERO giornaliera di 30 € ( max.180 gg). Essa inoltre é valida anche in caso di ATTIVITA' PERSONALE, purchè fra quelle istituzionali, ed é cumulabile con la normale assicurazione dei soci se l'infortunio avviene durante una attività istituzionale.
Assicurazione infortuni Soci non titolati in ATTIVITA' PERSONALE :
La stessa assicurazione, con la diaria giornaliera, tipo A o B, può essere richiesta ed attivata a pagamento da qualunque socio non titolato. E' annuale però non cumulabile.
MASSIMALI e COSTI DETTAGLIATI POSSONO ESSERE CONSULTATI SUL SITO DEL CAI NAZIONALE Circolare 18/21: QUI